Fare SEO non è solo lavorare all’ottimizzazione di un sito web o fare a botte con Google per un risultato che proprio non riesci a ottenere.
Né è solo tante altre cose che hanno a che fare con i motori di ricerca o concetti e parole come posizionamento, link o (SEO) copywriting.
O meglio, fare SEO è tutto quello che ho scritto e tanto altro ancora.
In alcuni casi, però, la discussione è un’altra: qual è l’articolo più adatto? È più giusto dire “la SEO” o “il SEO”?
Già, vien quasi da sorridere ma sì, questa è una domanda molto comune!
E allora ti dico cosa ne penso e ti anticipo anche che non ho alcun dubbio.
Si dice la SEO o il SEO?
Ok, ho girato fin troppo intorno alla questione. E prima che tu finisca per annoiarti ti dico cosa penso e perché: si dice la SEO.
Specifico: si dice “la SEO” quando ci riferiamo all’attività di SEO, quella che è appunto oggetto del nostro dubbio.
Perché poi esiste anche “il SEO”, eh! Però quello è colui che fa SEO: il SEO specialist, il SEO copywriter…la persona fisica, insomma.
Perché la forma femminile?
Per un motivo molto banale.
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization – più semplicemente Ottimizzazione per i Motori di Ricerca, in italiano – e quale articolo useresti per la parola “ottimizzazione” se non “la”?
Il soggetto è femminile e l’articolo è, di conseguenza, femminile. Tutto qui.
E la forma maschile per il professionista?
Per lo stesso motivo il professionista del settore diventa il SEO (ammesso che sia un uomo!). In questo caso la O di SEO ha un altro significato, quello di “optimizator” o “ottimizzatore”.
Il soggetto è maschile e l’articolo si adegua ancora una volta. Nient’altro.
Piccola parentesi: ogni tanto qualcuno propone anche un più improbabile “lo SEO”, te lo dico per completezza.
La tesi è che che “ottimizzatore” richieda l’articolo “lo”.
Verissimo. Ma l’articolo si abbina alla parola che segue – quindi “SEO” – e non al soggetto dell’acronimo. Quindi prendiamo sì l’informazione sulla forma maschile o femminile dal soggetto…ma poi lo adeguiamo a “SEO”.
E la -s- in italiano richiede “il”. Tutto qui, ancora una volta!
E tu che forma usi?
Beh, io ti ho detto quello che pensiamo io e i molti addetti del settore che come me dicono “la SEO” per indicare l’attività e la forma maschile per indicare chi svolge la professione.
E la tua idea qual è? Declini anche tu l’attività al femminile o fai l’opposto? Attendo la tua tra i commenti!
La SEO tutta la vita, in fondo è l’ottimizzazione, nome di genere femminile :)
Ok, allora per questa volta siamo d’accordo! ;)
Io dico LA SEO e chi svolge l’attività di ottimizzatore lo chiamo SEOer, in barba a tutti ;-)
Cacchio Manuel,
tu sei un passo avanti! :)
Simpatico articolo.
Sono d’accordo con te, si dice LA SEO per i motivi da te espressi.
Su chi FA SEO ho forse qualche dubbio nel caso il professionista sia una donna: la SEO Specialist.
Ciao Massimo,
siamo d’accordo anche sul tuo spunto: in effetti ho scritto tra parentesi “ammesso che sia un uomo!” riferendomi proprio a questo.
Che LA SEO sia, allora!