Hai creato il tuo blog. Hai scelto il nome e forse anche un logo.
Hai iniziato a scrivere e a pubblicare. Bene!
Ora però è arrivato il momento cruciale: come puoi far crescere il numero di visitatori?
All’inizio non è facile, è vero: ci stai già mettendo impegno, costanza e dedizione… ma non bastano. Da dove iniziare?
Conoscere i tuoi lettori
Sì, lo so, vuoi andare al dunque. Vuoi leggere subito i 31 passaggi che ti ho promesso.
Prima, però, mettiamo una cosa in chiaro: non puoi pensare di veder crescere le visite se non sai a chi ti stai rivolgendo.
Non puoi scrivere a caso, a ispirazione: devi conoscere i tuoi potenziali visitatori, capire cosa stanno cercando e creare articoli, pagine, guide, immagini che forniscano loro la risposta perfetta.
In sintesi:
Stabilito questo…vediamo insieme questi 31 passaggi di cui ti parlavo?
Contenuti (come)
1) Pubblica regolarmente
È vero che in linea generale se pubblichi di più ottieni più visite – a patto che la qualità dei post non cali, si intende – ma la cosa più importante è la costanza.
Puoi anche scrivere una o due volte a settimana, ma fallo con continuità: le persone hanno bisogno di sapere ogni quanto aspettarsi un nuovo contenuto.
2) Scrivi di ciò che conosci
Devi conoscere l’argomento se vuoi scrivere un buon pezzo. Se hai passione per ciò di cui scrivi diventerà tutto molto più facile.
Poi è ovvio, potresti essere un SEO copywriter per mestiere e scrivere per aumentare le visite di un altro blog: ma anche in questo caso avrai studiato la materia prima di iniziare.
3) Scegli un titolo che cattura
L’articolo può anche essere grandioso, ma prima devi convincere le persone ad aprirlo. Avere un’idea chiara di come scrivere un titolo per catturare l’attenzione è fondamentale.
4) Inserisci almeno un’immagine
Ok, non è obbligatorio. Esistono blog di successo che non inseriscono mai immagini.
Le statistiche però sono chiare: utilizzare almeno un’immagine a contorno del tuo articolo aumenta notevolmente le probabilità di share.
5) Usa uno stile diretto (se puoi)
Lo stile diretto è vincente, senza dubbio. Da’ del tu ai tuoi ospiti e abbatti le barriere: è un dialogo tra amici, o quasi.
Ovviamente in alcuni casi non potrai proprio, lo capisco. Se però la scelta è tua, non avere dubbi.
Contenuti (cosa)
6) Crea contenuti di qualità
Devi scrivere contenuti di qualità che offrano veramente qualcosa a chi legge.
Non è necessario scrivere sempre e solo post della vita: a volte bastano un paio di buoni consigli per lasciare il lettore soddisfatto.
E se ogni tanto hai il blocco dello scrittore ricorda che esistono un sacco di modi per trovare idee per nuovi articoli.
7) Scrivi tutorial e guide
Le guide sono un veicolo eccezionale di traffico. Sai perché? È facile: le persone cercano risposte e le guide sono la risposta per eccellenza.
Crea un tutorial dettagliato su qualcosa che conosci bene e fa’ felici i tuoi – prossimi – lettori.
8) Pubblica un’intervista
Anche le interviste funzionano alla grande: di tanto in tanto puoi offrire anche il punto di vista di qualcun altro, specialmente se si tratta di qualcuno che è già riconosciuto come autorevole nel settore.
Non solo crei un ulteriore contenuto di qualità ma, in linea di massima, vieni anche pubblicizzato dalla persona che hai intervistato (che sarà felice di condividere l’articolo).
9) Crea un’infografica
Del potere delle immagini abbiamo già parlato.
L’infografica è una grandiosa possibilità per creare un contenuto originale, personale, esteticamente accattivante e che raccolga tante informazioni in maniera veloce.
Assicurati ovviamente di inserire un richiamo al tuo blog per farti trovare facilmente quando viene condivisa su altri siti o sui social.
10) Realizza un video
Potresti preparare un singolo video o addirittura aprire un vero e proprio canale Youtube da utilizzare come fonte di personal branding e di visite per il tuo blog.
Ovviamente devi metterci la faccia nel vero senso della parola: assicurati di studiare cosa fanno gli altri e di fare qualche prova prima di iniziare.
11) Regala risorse gratuite
È vero, tutti i tuoi contenuti lo sono. Ma parlo di altro: un ebook per esempio. Un video-corso. Qualcosa per cui ti aspetteresti di pagare e che invece può far parlare di te e – visite a parte – conferirti autorevolezza.
12) Ospita un guest post
Dai spazio a qualcuno di cui ti fidi ogni tanto. Hai la possibilità di avere un contenuto interessante per il tuo blog e un alleato in più nella condivisione e diffusione di quell’articolo.
E poi, anche se non ha direttamente a che fare con l’aumento delle visite del blog, una collaborazione – seppur mini – è sempre un’ottima occasione per migliorare le proprie relazioni lavorative.
13) Rispolvera i vecchi post
Non lasciare che i tuoi vecchi articoli finiscano nel dimenticatoio. Non tutti almeno.
A molti basta una rinfrescata: controlla se bisogna aggiornare qualcosa, se c’è qualche link da modificare.
Bastano pochi minuti per ridare valore a un vecchio post.
14) Utilizza la newsletter
A corollario di tutte queste possibilità c’è la newsletter: uno strumento ancora oggi molto potente e una fonte di visite per il tuo blog.
Scegli tu come usarlo: puoi inviarla spesso per informare gli iscritti della pubblicazione di un articolo o inviarla ogni tanto con un riassunto di ciò che hai scritto nell’ultimo periodo.
E tanto altro, ovviamente.
Commenti
15) Scegli i commenti più adatti al tuo blog
L’eterno dibattito: commenti nativi o commenti social?
Se i commenti possono aggiungere valore al tuo blog usa quelli nativi. Altrimenti propendi per quelli social per aumentare la tua visibilità su Facebook, Twitter e su tutti i social network.
In entrambi i casi la scelta giusta può aiutarti a far crescere il numero di visitatori del tuo blog.
16) Rispondi ai commenti
Dai la possibilità ai lettori di commentare? Ok, allora devi rispondere.
Qualcuno ha dedicato parte del suo tempo per donarti un contributo: il minimo che puoi fare per ringraziarlo è replicare.
17) Commenta sui blog degli altri
Inizia a dedicare parte del tuo tempo per commentare altri blog.
Non tutti indiscriminatamente, si capisce. Mira a persone che reputi in gamba e con un bel progetto alle spalle.
E non commentare tanto per commentare con un banale “bell’articolo”. Aggiungi valore, dì la tua e incuriosisci l’autore del blog e i suoi lettori.
Social Network
18) Condividi sui social
Assicurati di condividere i tuoi articoli su tutti i social che possono aiutarti. Facebook, Google+ e Twitter dovrebbero (quasi) sempre essere presenti. Gli altri dipendono dalla natura del tuo blog.
19) Inserisci i pulsanti social
Hai condiviso il tuo pezzo e hai fatto bene. Ma devi dare la possibilità a chiunque di farlo in maniera comoda: non dimenticare di inserire a fine articolo i pulsanti di condivisione social.
20) Sfrutta il potere dei gruppi
Un gruppo di discussione – su Facebook o G+ – su una determinata nicchia, se ben avviato, può diventare una fonte incredibile di traffico.
Non limitarti però a condividere (spammare?) i tuoi articoli a caso: devi creare valore commentando e fornendo informazioni utili per gli altri partecipanti.
Quando condividerai un articolo gli altri avran più voglia di scoprire cosa ha scritto una persona che ritengono autorevole.
21) Crea contenuti ad hoc
Condividere i tuoi pezzi sui social è giustissimo. Ma non basta: crea anche contenuti specifici, pensati per questi spazi. Una grafica particolare, un appuntamento settimanale.
Da lì puoi poi rimandare al tuo blog e al post che nello specifico ti interessa.
SEO
22) Ottimizza i contenuti per Google
Hai controllato che meta-tag, title, description e ogni altra cosa sia a proprio posto? Assicurati che il tuo articolo sia facilmente “reperibile” da Google e dai motori di ricerca in generale.
23) Scrivi articoli SEO-oriented
Non dico che ogni tuo singolo articolo debba essere pensato in ottica SEO. Mixare però è importante: assicurati di creare anche post studiati per ricevere traffico da una specifica ricerca su Google.
24) Inserisci i link interni
Cerca di inserire qualche link ad altri articoli all’interno dei tuoi post. Non si tratta solo di SEO ma anche di utenti: da’ loro la possibilità di scoprire facilmente altri contenuti interessanti e di non fermarsi a quello che stanno leggendo.
25) Linka risorse di valore esterne al tuo blog
Non solo link interni. Dovresti inserire anche dei collegamenti esterni al tuo blog a risorse di valore, utili per i tuoi lettori.
Se poi stai linkando un altro blog c’è sempre la possibilità che il blogger linkato ricambi il favore e che voglia citarti.
26) Scrivi un guest post
Prima ti ho consigliato di ospitare un guest post. Ora ti propongo anche di fare guest blogging.
Anche in questo caso la valenza è sia SEO – soprattutto se ottieni un link in cambio – che diretta all’incremento delle visite del blog: link o citazione che sia, il tuo spazio verrà messo in mostra davanti a un pubblico che potrebbe ancora non conoscerti.
Estetica e usabilità
27) Scegli un layout o tema facilmente navigabile
Oggi, prima di tutto, viene l’usabilità: il tuo blog può essere fantastico e i tuoi contenuti grandiosi. Ma se gli utenti non riescono a navigare il resto serve a ben poco.
28) Scegli un tema o layout accattivante
Lo stile lo scegli tu: semplice, aggressivo, colorato, sobrio. Ognuno ha il suo marchio, ovviamente.
Ma in un modo o nell’altro il blog deve risultare piacevole: anche l’occhio vuole la sua parte e la decisione finale sul ri-visitare un blog passa anche da questo.
29) Mantieni rapido il caricamento delle pagine
Fa parte del concetto di usabilità: le pagine devono caricarsi velocemente, non c’è dubbio. Tu aspetteresti un’eternità per leggere un articolo?
Se usi un CMS puoi utilizzare un plug-in adatto, un po’ come W3 Total Cache per WordPress. Altrimenti assicurati di snellire manualmente tutto ciò che è superfluo.
Extra
30) Partecipa agli eventi offline
Ricordati che non esiste solo l’online. Siamo persone reali, fatte di carne.
Ogni tanto, quando ne hai la possibilità, partecipa a un evento o anche a un semplice meeting di professionisti del tuo settore vicino alla tua città: il miglior modo per aumentare le visite di un blog è migliorare le relazioni personali e far sì che la gente voglia saperne di più su ciò che sei e che fai.
Sai quanto può essere potente il passaparola?
31) Aggiungi valore alle conversazioni
Prima ti ho detto di creare valore quando sfrutti i gruppi sui social network.
Ma voglio estendere questo concetto e chiarire un principio generale: dovresti sempre preoccuparti di creare valore nelle tue conversazioni.
Non voglio dire che tu debba sempre essere serioso o impeccabile, anzi. Essere naturale, scherzare e prendersi in giro è l’ideale, non esiste solo il lavoro.
Ma quando affronti una discussione lavorativa e lo fai in maniera seria cerca di non apparire mai banale. Non scrivere tanto per scrivere, tanto per far leggere il tuo nome.
Fa’ che venga quanto più spesso associato a un commento interessante, un’idea costruttiva, un’opinione valida.
Tutti vorranno avere un consiglio in più da chi ha lasciato il segno.
Ottimo articolo ed utilissimo. Ma se a voler aumentare le visite è un azienda piccola valgono le stesse “regole” o ci sono altre ?
Ciao Enrico,
ti ringrazio. Io credo che si tratti di regole assolutamente valide anche per una piccola azienda! Tu invece? Avevi qualche perplessità in più?
Grazie per i consigli, molto utili,ti invito se lo vorrai a scrivere un articolo per il mio blog nato da poco. Grazie di nuovo
E’ un ottima lista con le regole che devono essere applicate per diffondere un sito. Poi, ovviamente, alcune si adattano meglio di altre a seconda della tipologia di sito.
Ad esempio i social sono molto utili per aziende B2C, per aziende B2B sono meno performanti.
Complimenti per l’articolo molto esaustivo.. Di questi 31 consigli molti li avevo già utilizzati ed ora perfezionati..ottenendo ottimi risultati nei miei blog. Grazie ottimo lavoro.
Ciao Fabio,
ti ringrazio. Alla prossima!
ottimo articolo: suggerimenti tanto semplici quanto concreti!! :-)
Proverò a tenerli ben presenti.
Saluti.
Ciao,
felice di esserti stato d’aiuto. Al prossimo articolo!
Grazie caro :))
Ciao,
ho letto con piacere questo articolo, veramente ben fatto: molto chiaro!
Ho sperimentato personalmente il punto 4 e ho ottenuto buoni risultati con articoli privi di immagini, ma, parere personale, preferisco di gran lunga inserirle per arricchire gli articoli.
Ciao Max,
ti ringrazio! Sono comunque d’accordo con te: se un articolo è ben fatto e ben preparato può ottenere risultati anche senza un’immagine, ma trattandosi di un plus che costa poco e che lo migliora ulteriormente non vedo grossi motivi per privarsene ;)
E poi, come dici nell’articolo: “aumenta le probabilità di share”. In effetti una buona immagine attira sempre l’occhio e potrebbe dare una marcia in più quando si condivide!
Sto pensando da tempo di dedicarmi alla creazione di infografiche, come consigli nel punto 9… Ho seguito, qualche settimana fa, un convegno sulla digitalizzazione delle imprese in Italia e ho potuto apprezzarne il potenziale nel descrivere un concetto in breve ma in modo davvero efficace!
Accolgo immediatamente i vostri consigli e li rendo subito operativi.
Venite a dare un’occhiata al mio Travel Blog e criticatemi, linciatemi, consigliatemi :-)
valeriontheroad.it
Ciaoooooooo ;-)
grazie daniele per le info molto utili…ho un blog da pochissimo e fatico tanto ad avere visitatori..spero di riuscire a mettere in pratica un po dei tuoi preziosi consigli
Ciao Daniela,
grazie e in bocca al lupo per il tuo nuovo blog!
Grazie Daniele,
I tuoi consigli sono preziosi. Cercherò di applicarli al mio blog e speriamo che abbiano successo :)
Ciao SmartWeable.it (ti chiami così da quello che leggo! :) )
in bocca al lupo con il blog!
Ciao grazie mille di questi consigli. Sto cercando di metterli in pratica. Ma non riesco a commentare alcuni blig che leggo sempre. Sai dirmi come risolvere questo problema?
Ciao Pepperpot,
non è che si tratta di blog che richiedono l’approvazione del commento, quando viene lasciato per la prima volta? (Come qui su Seocial!).
Altrimenti non saprei…cosa succede esattamente?
Non credo perché fino a un po di tempo fa riuscivo a pubblicare. Io scrivo il commento mi dice pubblicazione in corso poi si ricarica la pagina e il mio commento non c’è.
A questo punto non saprei, soprattutto se accade solo con alcuni siti o blog. Hai provato a contattare direttamente uno degli amministratori per fare notare il problema?
No provero a fare cosi magari mamdando una mail. Grazie per le risposte e complimenti per il sito
Ma quanto conta nel numero di visitatori avere un blog totalmente free o utilizzare un hosting a pagamento?
Ciao Nen,
è uno di quegli aspetti che incide – anche – indirettamente: se il tuo blog è valido, probabilmente può ottenere le stesse visite a prescindere dal fatto che sia free o di proprietà.
È chiaro che da un punto di vista di immagine/branding oltre che di sviluppo della “forza” del proprio dominio, è un peccato regalare tutto al servizio che ci ospita.
Ciao Daniele, grazie mille per il tuo articolo, molto semplice e intuitivo. Esistono anche degli aggregatori di siti web che consigli?
Ciao Emanuela,
nell’era di Google è veramente complicato trovare aggregatori di siti validi :)
Tu che ne pensi?
Ciao e grazie per l’articolo,
Volevo chiderti se è vero che le keyword ormai sono obsolete come dicono su seocentro.
Ciao Enrico,
il meta-tag keywords (immagino si riferissero a questo) è effettivamente obsoleto, come Google stessa ha dichiarato.
Ciao!
Ciao ho appena creato un blog dedicato a sport, cibo e salute. Cosa mi consigli di fare per lanciarlo ? ho iniziato a scrivere qualche articolo ed ho un profilo instagram connesso.
Ciao Tiziano,
beh, parti dai 31 passaggi scritti sopra! ;) Per il resto, il consiglio più grande è quello di ignorare completamente i possibili guadagni per il momento e di concentrarti esclusivamente sulla crescita del blog: pubblica davvero con regolarità e cerca di conoscere e intrattenere rapporti con tutte le persone dell’ambiente (twitter è ottimo per questo).
Quando avrai guadagno la stima e la fiducia degli altri sarà il tempo dello step successivo ;)
Grazie mille! Proverò cosi!
Gran bell’articolo….ricco di consigli!
Semplice, chiaro e post fatto molto bene! Grazie
A te Fabrice!
Complimenti per l’articolo, da qualche mese gestisco il mio blog e ho approfondito molto il digital marketing e la seo. Ho trovato spunti interessanti che condivido.
Ottimo ! Ti andrebbe di scrivere anche per i bigginer di WordPress è alle prime armi con seo cose da sapere? Grazie
Ciao Ina,
che tipo di articolo vorresti trovare? :)
Articolo veramente scritto bene per chi deve iniziare come me :) Ti ringrazio tantissimo!!
Grazie a te Federica…e in bocca al lupo per le tue guide!
Articolo molto interessante, mi sto iniziando ad affacciare al mondo del blogging in modo professionale e questo articolo era quello che mi serviva per aumentare la precisione di questo lavoro che reputo molto affascinante. Grazie!
Ciao Salvatore,
felice di essere stato d’aiuto. In bocca al lupo per il tuo progetto!
Ciao! Davvero complimenti perché scrivi articoli di tutto rispetto. Si vede che sei spinto dalla passione e aiuti in modo valido i tuoi lettori. Spero di riuscire anch’io a fare lo stesso visto che sono nuova in questo mondo di blogger! Il mio si chiama the 4 season. Aiuto le persone a dimagrire grazie alla mia personale esperienza. Spero di arrivare al cuore dei lettori come fai tu!
Ciao Francesca,
grazie davvero per le belle parole! Ti auguro di riuscire nel tuo intento visto l’obiettivo importante…a presto!
Articolo di facile lettura e molto utile! Sicuramente seguirò i tuoi consigli e li applicherò sul mio sito!
Saluti.
Alla grande Federico…alla prossima!
Articolo fatto molto bene dove spiega esattamente il concetto su come aumentare le visite del blog, ho ascoltato i tuoi consigli ed il mio blog sta avendo le prime soddisfazioni continua così…
Ciao Francesco,
grazie! Mi fa piacere esserti stato d’aiuto.
Alla prossima ;)
Articolo molto interessante, anche a distanza di tempo! Grazie mille! Se hai scritto altri articoli o siti di fiducia nel quale spulciare altre informazioni, sono molto curioso di leggerli!
Ciao
Carlo
Ciao Carlo,
grazie a te! Per gli altri articoli puoi spulciare il blog…e spero di riprendere a scrivere al più presto ;)
Un saluto!
La guida è senza dubbio ottima, con consigli pratici e concreti. Io sono nuovo nel blogging, e come tutti sono pieno di voglia di fare ma sono anche pieno di mille dubbi!
Certe volte questi dubbi si risolvono con piccole ricerche… altre volte rimangono tali.
Il mio dubbio più grande è inerente al traffico del blog.
Seguendo queste “regole” (o consigli) dopo quanto si ottengono risultati effettivi? Io non voglio mollare ma non so come rendermi conto se sto facendo tutto correttamente o se sto perdendo tempo (non so se mi sono spiegato a pieno)
Ciao Cristian,
mi capita di rispondere spesso a questo tipo di domanda e purtroppo devo sempre dare la stessa generica risposta…dipende!
Il “quando” è davvero un mistero se pensi a quanti fattori entrano in gioco: quanto spesso pubblichi, quanto “bene” pubblichi, quanto “bene” è organizzato il tuo blog, quanto lavoro fai sui social e/o a livello SEO, quanta concorrenza hai e via dicendo…quindi come puoi intuire rispondere genericamente senza conoscere tutti questi fattori è davvero un’impresa :)
Il consiglio che mi sento di dare sempre è quello di, se possibile, confrontarsi periodicamente con qualcuno con esperienza, che ha già raggiunto un certo livello e che possa trovare eventuali difetti del tuo blog e darti quindi delle indicazioni su cosa dovresti migliorare per ottenere più risultati e più velocemente. Spero in qualche modo di averti dato una risposta utile! ;)
Ciao Daniele, grazie dei numerosi consigli.
Ho una domanda:
Premesso che ci si impegni, nella costruzione e cura del blog e la produzione di articoli, quanto tempo occorre affinchè si inizi a vedere un aumento di traffico sul proprio sito ?
Grazie mille :)
Ciao Antonio,
non amo dover dare risposte generiche ma davvero….dipende!
Troppi sono i fattori che girano intorno alla tua domanda: hai già accennato all’impegno che metti (e anche lì, si può parlare di impegno sia nel caso di un pezzo a settimana che di cinque pezzi a settimana) ma penso anche all’attività sui social, alla tipologia di blog, a quanta concorrenza hai…insomma, il tuo blog potrebbe esplodere dopo sei mesi così come dopo un anno o chi lo sa :)
Non potendo rispondere più nello specifico, il mio consiglio è semmai quello di, periodicamente, confrontarti con chi ha già raggiunto un certo obiettivo per cercare di ottenere consigli su come potresti migliorare il lavoro che stai facendo.
Ottimo pezzo molto istruttivo e scritto semplicemente e con competenza, e molto utile per chi comincia, bravo
Grazie Giampaolo!